Apple Watch SE (2ª generazione): recensione onesta e conviene ancora nel 2025?

Recensione schietta dell’Apple Watch SE 2: pro, contro e perché è ancora un best buy nel 2025, nonostante l’arrivo del nuovo SE 3

RECENSIONI TECH

Alessandro Astolfi

9/11/20252 min read

black and silver analog watch
black and silver analog watch
Apple Watch SE (2ª generazione): vale ancora la pena comprarlo?

Con l’uscita dell’Apple Watch SE di terza generazione, qualcuno potrebbe pensare che il vecchio SE 2 sia ormai roba da scaffale. In realtà, spesso i modelli “non più ultimi” sono i veri affari: costano un pochino meno, hanno già dimostrato di funzionare bene e restano supportati da Apple per anni. Ecco perché oggi parliamo dell’Apple Watch SE (2ª gen), che secondo me è ancora uno dei migliori best buy nel mondo Apple.

Design e materiali

Nessuna sorpresa: è il classico Apple Watch. Quadrato, elegante, disponibile in due misure (40 e 44 mm), con cassa in alluminio e cinturini intercambiabili. Niente fronzoli, niente materiali super-premium come ceramica o titanio, ma è solido e piacevole da indossare. Insomma, si porta bene sia al lavoro che in palestra.

Display

Lo schermo è un Retina LTPO OLED da 1000 nits: luminoso e leggibile anche sotto il sole. Non ha il display always-on, quindi per vedere l’ora serve alzare il polso, ma parliamo di un compromesso più che accettabile considerando la fascia di prezzo.

Funzioni principali

Il bello dell’SE 2 è che ha quasi tutto ciò che serve davvero in un Apple Watch:

  • Monitoraggio del battito cardiaco costante.

  • Rilevamento cadute e crash detection, utili in caso di emergenze.

  • Tracciamento attività e sonno, con tanto di altimetro always-on.

  • Notifiche, chiamate, pagamenti con Apple Pay: l’integrazione con iPhone è totale.

Mancano i sensori più avanzati (ECG, ossigeno nel sangue, temperatura corporea), ma diciamocelo: quanti li usano davvero tutti i giorni?

Prestazioni e batteria

Dentro c’è il chip S8, lo stesso che Apple aveva messo anche nei modelli più costosi dell’epoca. Tradotto: gira fluido, apre le app velocemente e supporta le ultime versioni di watchOS (anche la 26).
La batteria è nella media: un giorno pieno di utilizzo, la classica routine “carica di notte”. Non è un mostro di autonomia, ma non lo è neanche il nuovo SE.

Pro e contro

Pro:

  • Prezzo leggermente più basso del nuovo modello.

  • Tutte le funzioni “essenziali” di un Apple Watch.

  • Display nitido e luminoso.

  • Aggiornamenti software ancora garantiti.

Contro:

  • Niente display always-on.

  • Niente sensori avanzati.

  • Autonomia nella norma.

Lo ricomprerei oggi?

Sì, senza pensarci troppo. L’Apple Watch SE (2ª gen) è ancora uno degli smartwatch più equilibrati sul mercato: semplice, affidabile e molto meno caro rispetto ad altri modelli. Se trovi un’offerta, diventa quasi un acquisto obbligato per chi vuole entrare nell’ecosistema Apple senza spendere cifre folli.

E il nuovo SE 3?

Il nuovo modello porta qualche novità in più: display always-on, sensore di pressione e temperatura corporea, chip S10 più veloce. Sono aggiunte interessanti. Secondo il mio parere, se vuoi spendere un po' di più, prendi il nuovo SE 3. Ma se vuoi un orologio solido, testato e ancora supportato e trovi un'offerta su Amazon o nei negozi, l’SE 2 rimane una scelta super sensata.