
Cloud Engineer: Chi è e come iniziare nel mondo IT
Scopri il ruolo del Cloud Engineer spiegato semplice: cosa fa, quali competenze servono e come iniziare una carriera nel cloud computing, anche senza esperienza.
TECH PILLS

Cloud Engineer: Chi è e come iniziare nel mondo IT
Negli ultimi anni, il cloud è diventato una parte fondamentale del mondo IT. Ma cosa significa “cloud”? In poche parole, il cloud è un insieme di computer e server che vivono su Internet e che permettono alle aziende di salvare dati e far girare programmi senza dover avere tutto fisicamente in ufficio.
Ecco perché il ruolo del Cloud Engineer è così importante: è la persona che costruisce e gestisce queste infrastrutture online, assicurandosi che tutto funzioni bene e sia sicuro.
Se stai entrando ora nel mondo IT, questo articolo ti spiegherà il lavoro del Cloud Engineer in modo chiaro e semplice, senza usare troppi tecnicismi complicati.
Chi è un Cloud Engineer?
Un Cloud Engineer è come un architetto e un tecnico allo stesso tempo: progetta il modo in cui i dati e i programmi “vivono” sul cloud e si assicura che tutto funzioni senza problemi.
Può avere diversi ruoli:
Chi progetta l’infrastruttura (Cloud Architect) – decide dove e come mettere server, applicazioni e dati online.
Chi sviluppa applicazioni per il cloud (Cloud Developer) – scrive programmi che funzionano direttamente online.
Chi gestisce il funzionamento quotidiano (Cloud Administrator) – controlla che tutto sia sicuro, veloce e stabile.
In pratica, un Cloud Engineer aiuta le aziende a mettere tutto su Internet in modo sicuro e affidabile.
Cosa deve sapere un Cloud Engineer
Anche se sei alle prime armi, ci sono alcune cose base da conoscere:
Le piattaforme cloud principali
I tre grandi nomi sono: AWS, Microsoft Azure e Google Cloud. Non devi conoscerli tutti subito, basta iniziare con uno.Reti e sicurezza
Serve capire concetti base come reti, firewall e dati sicuri. Non serve diventare un esperto subito, basta capire come funzionano le regole di base.Computer e sistemi operativi
Conoscere Linux o Windows Server aiuta, perché sono i sistemi più usati sui server cloud.Automazione semplice
I Cloud Engineer usano script (piccoli programmi) per far fare al computer compiti ripetitivi, tipo accendere server o controllare che tutto funzioni.Container e orchestrazione
Parole complicate, ma il concetto è semplice: permettono di far girare programmi in modo veloce e senza problemi su diversi computer del cloud. Strumenti come Docker e Kubernetes servono a questo.Problem solving e collaborazione
Saper risolvere problemi e comunicare bene con gli altri è importante quanto conoscere strumenti tecnici.
Strumenti principali che userai
Anche se non serve conoscerli tutti subito, ecco i più comuni:
Console dei provider cloud: interfacce online di AWS, Azure o Google Cloud per controllare tutto.
Terraform o CloudFormation: strumenti che aiutano a creare infrastrutture online con poche righe di codice.
Docker e Kubernetes: permettono di far girare programmi senza problemi su qualsiasi computer.
Strumenti di monitoraggio: aiutano a controllare se tutto funziona correttamente, come grafici e avvisi automatici.
Cosa fa ogni giorno un Cloud Engineer
Il lavoro può sembrare complicato, ma in realtà è fatto di compiti chiari:
Costruire e configurare nuovi sistemi online.
Controllare che tutto funzioni e risolvere eventuali problemi.
Automatizzare compiti noiosi, così il lavoro diventa più veloce.
Collaborare con sviluppatori e team di sicurezza per migliorare le applicazioni.
In poche parole, il Cloud Engineer assicura che il cloud sia affidabile, veloce e sicuro.
Come iniziare una carriera da Cloud Engineer
Anche se parti da zero, ci sono passi concreti da fare:
Imparare le basi dell’informatica
Concetti di base su computer, reti e programmazione sono fondamentali.Formazione sul cloud
Esistono corsi online gratuiti o a pagamento che spiegano come usare AWS, Azure o Google Cloud.Certificazioni
Le certificazioni ufficiali (come AWS Certified Cloud Practitioner) aiutano a dimostrare le tue competenze.Fare pratica
Crea piccoli progetti personali sul cloud. Anche esperimenti semplici valgono molto.Aggiornarsi continuamente
Il cloud cambia spesso: nuovi strumenti e funzionalità escono regolarmente, quindi è importante restare aggiornati.
Opportunità e stipendio
Il Cloud Engineer è uno dei ruoli più richiesti nell’IT. Anche senza tanta esperienza, puoi trovare lavoro in aziende di qualsiasi settore: startup, e-commerce, fintech o media.
In Italia, un profilo junior-middle può guadagnare dai 30.000€ ai 50.000€ annui, mentre un professionista esperto può superare i 70.000€.
Conclusione
Il Cloud Engineer è una figura chiave per il futuro dell’IT. Anche se parti da zero, puoi iniziare con concetti semplici e progetti piccoli, e poi crescere man mano che impari nuove competenze.
Se ti interessa il mondo IT e vuoi capire come funziona il cloud, diventare Cloud Engineer è un ottimo punto di partenza: ti permetterà di lavorare su tecnologie moderne, collaborare con team diversi e costruire esperienze preziose per la tua carriera.

