
Come entrare nell’IT da junior senza scoraggiarsi: consigli pratici per iniziare
Entrare nell’IT come profilo junior può sembrare difficile e caotico, ma con i giusti consigli e un po’ di focus è possibile. Scopri come iniziare senza scoraggiarti.
HEAD HUNTING



Benvenuto nella giungla (digitale)
Entrare nel mondo IT da profilo junior può sembrare un po’ come buttarsi in mare aperto senza sapere bene nuotare: ti guardi intorno e vedi solo acronimi (AWS, API, CI/CD…), colleghi che parlano una lingua strana fatta di framework e librerie, annunci di lavoro che chiedono 3 anni di esperienza per uno stage.
Insomma, non proprio incoraggiante.
La verità? È normale sentirsi spaesati all’inizio. Il settore IT è enorme, con mille strade diverse, e il rischio di scoraggiarsi è dietro l’angolo. Ma la buona notizia è che se tieni duro e impari a restare concentrato, ce la puoi fare. Davvero.
La varietà di settori: benedizione o maledizione?
Uno dei motivi per cui l’IT è così affascinante… ma anche così frustrante, è la quantità di aree in cui puoi buttarti:
Sviluppo software (frontend, backend, full stack, mobile…)
Sistemi e infrastrutture (cloud, DevOps, cybersecurity)
Data & AI (data analyst, data engineer, machine learning)
Supporto IT e helpdesk (la porta d’ingresso per molti)
Tutta questa scelta è bellissima, ma per un junior può sembrare un buffet infinito in cui non sai da dove iniziare. Il rischio? Saltare da un argomento all’altro, provare un po’ di tutto e non costruire basi solide.
Perché non devi mollare (anche quando sembra impossibile)
Ogni esperto è stato un principiante → anche chi oggi programma sistemi bancari mission-critical ha iniziato bestemmiando davanti al primo “Hello World”.
Il mercato cerca sempre talenti junior → le aziende hanno bisogno di nuove leve da formare. Magari non sarà il lavoro perfetto al primo colpo, ma è l’inizio del percorso.
Le competenze restano → anche se oggi studi un linguaggio e domani lo sostituiscono, l’approccio alla logica, ai problemi e alle soluzioni resta con te.
Consigli pratici per rimanere focus
Ok, bello motivarsi, ma come si traduce nella vita di tutti i giorni? Ecco qualche consiglio terra terra:
Scegli un percorso iniziale: non devi conoscere tutto. Parti da un linguaggio (es. Python o Java), un settore (es. web dev) e costruisci lì le tue basi.
Piccoli obiettivi, grandi progressi: invece di “diventare sviluppatore full stack in 6 mesi”, punta a fare piccoli progetti pratici (un sito, un’app semplice).
Routine di studio costante: meglio 1 ora al giorno che 10 ore una volta al mese. La costanza vale più dell’intensità.
Non avere paura di chiedere: forum, community su Discord, LinkedIn: fai domande. Non esiste domanda stupida, solo risposte inutili.
Accetta i no come parte del gioco: non tutti i colloqui andranno bene. Ma ogni no ti insegna qualcosa e ti prepara al sì.
Un’ultima cosa: divertiti
Il mondo IT è fatto di problemi da risolvere, e se lo prendi solo come una fatica infinita rischi di perderti la parte più bella: la soddisfazione di vedere qualcosa che funziona grazie a te.
Ricordati che non è una corsa a chi impara più framework in meno tempo: è un percorso che ti costruisce professionalmente e, spesso, anche personalmente.
Conclusione motivazionale (perchè ti servirà)
Sì, entrare nel settore IT da junior è difficile. Sì, ti sentirai inadeguato e confuso. Ma fa parte del gioco: chi oggi ti sembra un guru è passato esattamente da dove sei tu.
La differenza tra chi ce la fa e chi molla? Non è il talento. È la costanza, la curiosità e la capacità di non scoraggiarsi.
Quindi respira, studia, sbaglia, chiedi, ricomincia.
E tieni duro: nel tempo, i pezzi si incastrano e il puzzle inizia a prendere forma.

