Cybersecurity: perché è importante e come iniziare una carriera nel settore IT

Scopri perché la cybersecurity è fondamentale e come entrare in questo settore dell'IT. Consigli pratici per chi parte da zero o è junior.

TECH PILLS

Alessandro Astolfi

9/8/20252 min read

purple and pink light illustration
purple and pink light illustration
Introduzione

Quando pensi alla cybersecurity, forse ti viene in mente un hacker con la felpa nera davanti a mille schermi verdi alla Matrix.
Sì, è un’immagine divertente… ma molto lontana dalla realtà.
La verità è che la cybersecurity è oggi uno dei settori più importanti dell’IT: senza di lei, banche, ospedali, e persino la tua serie preferita in streaming rischierebbero il caos totale.

E se stai pensando di entrare nel mondo tech, sappi che questo è uno dei percorsi più promettenti e sicuri (in tutti i sensi).

Perché la cybersecurity è così importante

Viviamo in un mondo in cui tutto passa dal digitale: pagamenti, messaggi, lavoro, foto, dati personali. Ogni giorno ci sono migliaia di tentativi di attacco informatico, da quelli “piccoli” (truffe via mail) a quelli enormi (aziende bloccate da ransomware).
Tradotto: senza sicurezza informatica, l’IT non esiste.
E le aziende lo hanno capito: ogni anno il settore cresce, le figure richieste aumentano e i professionisti di cybersecurity sono tra i più ricercati.

Ok, ma cosa fa davvero chi lavora in cybersecurity?

Dipende dal ruolo, ma ecco alcuni esempi pratici:

  • Analista SOC: controlla i sistemi e individua possibili minacce.

  • Penetration tester (o ethical hacker): prova ad attaccare i sistemi per capire se sono davvero sicuri.

  • Incident responder: interviene quando succede un attacco e deve “spegnere l’incendio”.

  • Consulente: aiuta le aziende a prevenire i problemi, definendo regole e procedure di sicurezza.

Insomma: non passerai le giornate a guardare codici segreti lampeggianti sullo schermo, ma a risolvere problemi reali e proteggere dati.

Come puoi entrare in questo mondo (anche da zero)

La buona notizia è che non serve essere un genio della crittografia per iniziare. Ecco alcuni passi concreti:

  1. Studia le basi dell’IT
    Non puoi proteggere i sistemi se non sai come funzionano. Parti da reti, sistemi operativi, concetti base di informatica.

  2. Studia cybersecurity da fonti semplici
    Ci sono corsi introduttivi gratuiti su piattaforme come Coursera o Cybrary. Parti da lì per capire se è la tua strada.

  3. Certificazioni entry-level
    Non spaventarti: alcune sono pensate proprio per chi inizia. Un esempio? La CompTIA Security+ o la ISC2 Certified in Cybersecurity. Non servono anni di esperienza per provarci.

  4. Allenati sul campo (in modo legale)
    Esistono piattaforme come HackTheBox o TryHackMe dove puoi fare pratica simulando attacchi e difese. È il modo migliore per sporcarti le mani senza finire nei guai.

  5. Cerca stage o ruoli junior
    Anche se inizi come IT support o help desk, è già un ottimo trampolino. Spesso da lì si cresce verso ruoli di sicurezza.

Consigli da tenere a mente
  • Non serve sapere programmare al livello di un dev senior, ma avere basi di coding (Python, per esempio) ti aiuta molto.

  • Non pensare che sia un lavoro solitario da hacker notturno: la cybersecurity è teamwork e comunicazione.

  • Preparati ad aggiornarti sempre: le minacce cambiano ogni giorno, quindi la formazione continua è parte del mestiere.

Conclusione

La cybersecurity non è più un “plus”: è il cuore del digitale. Senza, non ci sarebbero e-commerce, banche online, né aziende che possano lavorare tranquille.
Per te che vuoi entrare nell’IT, può essere la porta giusta: è un settore in crescita, con tantissime opportunità e con il vantaggio di avere un impatto reale.

Insomma: se Python ti insegna a scrivere codice e Java ti costruisce basi solide, la cybersecurity ti dà un superpotere — difendere il futuro digitale.