iPhone 17 e iPhone Air: tutte le novità, design e confronto con i modelli precedenti

Apple ha presentato iPhone 17, 17 Pro, 17 Pro Max e il nuovo iPhone Air. Scopri le differenze con i modelli precedenti, design e altri prodotti annunciati.

FUN FACTS

Alessandro Astolfi

9/10/20252 min read

iPhone 17 e iPhone Air: cosa cambia davvero rispetto ai modelli precedenti

Apple ha presentato i nuovi iPhone e, come sempre, l’attenzione è tutta puntata sulle novità. Quest’anno i protagonisti sono quattro: iPhone 17, 17 Pro, 17 Pro Max e il nuovo iPhone Air, il modello più sottile mai realizzato.
In questo articolo vediamo cosa è cambiato rispetto ai modelli precedenti, come si presentano i nuovi design e un accenno anche agli altri prodotti annunciati durante l’evento.

iPhone Air: il modello più sottile di sempre

La novità più chiacchierata è sicuramente l’iPhone Air. È spesso solo 5,6 mm ed è costruito in titanio, quindi leggero ma resistente.
Ha un display da 6,5 pollici con refresh a 120 Hz, quindi molto fluido e luminoso. Monta il nuovo chip A19 Pro, supporta Wi-Fi 7 e Bluetooth 6.
Sul retro c’è una sola fotocamera da 48 MP, mentre la fotocamera frontale da 18 MP supporta funzioni avanzate per videochiamate. È il primo iPhone senza slot SIM fisico: funziona solo con eSIM.

iPhone 17: l’erede naturale

L’iPhone “standard” cresce leggermente: display da 6,3 pollici, sempre a 120 Hz, con batteria migliorata e memoria che parte da 256 GB.
Sul fronte fotocamere troviamo un sistema principale da 48 MP con teleobiettivo 2x, e la camera frontale con funzioni pensate per videoconferenze più stabili e centrate.

iPhone 17 Pro e Pro Max: il top di gamma

Apple ha ridisegnato i modelli Pro, introducendo il nuovo Camera Plateau orizzontale sul retro. Lo schermo è protetto dal Ceramic Shield 2, più resistente, e la scocca è in alluminio.
Le tre fotocamere posteriori sono tutte da 48 MP, con uno zoom ottico fino a 8x. Migliorata anche la dissipazione del calore grazie a una camera di vapore interna.
Il Pro Max porta con sé la batteria più grande della linea, fino al 20% in più di autonomia rispetto al passato, e 12 GB di RAM.

Design e software

I nuovi iPhone arrivano con iOS 26, che introduce un’interfaccia rinnovata chiamata Liquid Glass: più trasparenze e animazioni fluide.
Molti si aspettavano grandi passi avanti sull’intelligenza artificiale, ma le novità in questo campo sono state minori del previsto.

Non solo iPhone: gli altri prodotti presentati

Apple ha colto l’occasione per aggiornare anche altri dispositivi:

  • AirPods Pro 3: cancellazione del rumore migliorata, traduzione in tempo reale e sensore per il battito cardiaco.

  • Apple Watch Series 11, Ultra 3 e SE 3: nuove funzioni di monitoraggio della salute, tra cui rilevamento della pressione alta e del sonno, oltre alla connettività satellitare.

Conclusione

Quest’anno la vera novità è l’iPhone Air, che punta tutto su leggerezza e design ultrasottile. L’iPhone 17 rimane l’opzione equilibrata per chi vuole un aggiornamento solido, mentre i modelli Pro si confermano la scelta per chi cerca il massimo della potenza e della fotografia.
Chi guarda anche ad auricolari e smartwatch troverà novità interessanti, segno che Apple continua a rafforzare il suo ecosistema.