Perché Imparare Java nel 2025: Il Linguaggio Strutturato e Richiestissimo per Iniziare nel Tech

Scopri perché Java è ancora tra i linguaggi più utilizzati nel 2025: usato in backend enterprise, app Android e sistemi cloud. Ideale per principianti

CODING LANGUAGES

Alessandro Astolfi

8/30/20252 min read

Java nel 2025: perché impararlo è ancora una scelta vincente

Quando senti parlare di Java, magari ti immagini subito qualcosa di vecchio, tipo un linguaggio usato dai tuoi prof di informatica.
La verità? Nel 2025 Java è ancora tra i linguaggi di programmazione più usati al mondo (Index.dev, TIOBE). Non è roba da museo, anzi: è uno di quelli che danno più opportunità di lavoro.

In poche parole: non lasciarti ingannare dall’età, Java è vivo e vegeto, e soprattutto ancora super richiesto.

Dove si usa Java nel mondo reale

Java non serve per fare giochini da due righe di codice: è usato nei posti dove le cose devono funzionare sul serio.

  • Banche, assicurazioni, enti pubblici: tutti usano Java per la sua stabilità. Se l’app della tua banca funziona bene 24 ore su 24, dietro c’è quasi sicuramente lui.

  • Java e Android: sì, oggi c’è anche Kotlin, ma tantissime app che usi ogni giorno sono ancora scritte in Java.

  • Java per backend e cloud: i “motori nascosti” dei siti e delle app, quelli che non vedi ma che fanno girare tutto, sono spesso realizzati in Java.

Insomma, Java è come l’acqua: non lo noti, ma è ovunque.

Quanto è popolare Java nel 2025?

Nonostante i linguaggi “nuovi di moda” che spuntano ogni anno, Java resta sempre nella top 5 dei più usati al mondo.

Tradotto: non rischi di studiarlo e poi non usarlo.

Java è difficile da imparare per i principianti?

Magari ti chiedi: “ma Java non è difficile?”
In realtà, è più “rigoroso” rispetto a Python, cioè ti obbliga a scrivere codice ordinato e a rispettare certe regole. Può sembrare una scocciatura, ma in realtà ti insegna buone abitudini fin da subito.

  • La sintassi è chiara e ti fa entrare bene nella logica della programmazione orientata agli oggetti.

  • La community è gigante: se hai un dubbio, trovi risposte ovunque (forum, tutorial, YouTube, StackOverflow).

  • Ha un ecosistema enorme di strumenti e librerie, che ti permettono di costruire praticamente qualsiasi cosa.

Java è un ottimo “allenatore”: all’inizio è tosto, ma ti forma bene.

I vantaggi di Java: sicurezza e portabilità

Uno degli slogan storici di Java è: “scrivi una volta, esegui ovunque”.
Cosa significa? Che il tuo programma può girare su Windows, Mac, Linux, server, cloud… praticamente ovunque.

In più, Java è famoso per essere stabile e sicuro: non a caso viene usato da banche, ospedali e grandi aziende.

Lavorare con Java: opportunità di carriera

Qui arriva la parte che ti interessa: Java è uno dei linguaggi con più richieste sul mercato.
Conoscendolo puoi lavorare come:

  • Backend developer (cioè chi costruisce la logica nascosta delle app e dei siti)

  • Android developer

  • Cloud developer (quelle parti invisibili ma fondamentali che fanno funzionare servizi online).

In più, se impari Java, puoi passare facilmente ad altri linguaggi “cugini” come Kotlin o Scala, molto usati oggi.

Conclusione: Java è ancora un linguaggio da imparare

Java non è un linguaggio “di moda”, ma un classico intramontabile.
Se Python è perfetto per iniziare e capire la logica del coding, Java è quello che ti dà struttura e ti prepara al lavoro vero.