Recensione MacBook Air M4: vale davvero la pena comprarlo?

Recensione del MacBook Air M4: pro e contro spiegati in modo semplice. Batteria, prestazioni e motivi per cui potrebbe valere la pena comprarlo

RECENSIONI TECH

Alessandro Astolfi

8/29/20252 min read

gray and black laptop computer on surface
gray and black laptop computer on surface
Perché ho preso il MacBook Air M4

Avevo bisogno di un computer portatile per lavorare ovunque, senza preoccuparmi di trovarmi con la ventola che decolla dopo due ore di codice o con la batteria che muore a metà giornata. Il MacBook Air M4 mi sembrava la soluzione giusta: leggero, potente, e (sulla carta) con una batteria da maratona.

Dopo qualche settimana di utilizzo, posso dirti cosa funziona davvero e cosa invece fa storcere il naso.

Cosa funziona davvero bene
  • Il chip M4 è una bomba
    Apple lo presenta come “il più potente mai visto su un Air” e, spoiler: non hanno esagerato. Basato su architettura a 3 nm, ha una CPU a 10 core e una GPU che regge tranquillamente grafica e applicazioni pesanti senza rallentare. Non è pensato per fare rendering 3D 24/7, ma per programmazione, multitasking e creatività leggera è una scheggia.

  • Velocità senza compromessi
    Puoi aprire IDE, browser con 30 tab, Spotify, Slack e magari anche un editor di immagini. Non si pianta mai. E soprattutto non scalda: non ha ventole e resta silenzioso anche sotto stress.

  • La batteria è ridicola (in senso buono)
    Con un uso normale (lavoro, streaming, qualche meeting su Zoom) arrivi tranquillamente a 16-18 ore. In pratica, lo carichi la sera, il giorno dopo ci lavori senza toccare il caricatore.

  • Portabilità top
    1,24 kg, sottile quanto un quaderno, lo butti nello zaino e quasi ti dimentichi di averlo. Per chi si sposta tanto è il computer perfetto.

Dove non convince

Ovviamente non è la perfezione.

  • Il prezzo resta alto
    Stiamo parlando di un Air, ma i costi ormai guardano dritto ai MacBook Pro. È vero che hai un chip di nuova generazione e una macchina che ti dura anni, ma se il budget è tirato potresti pensarci due volte.

  • Due porte e ciao
    Solo due USB-C e un jack audio. Se vuoi collegare monitor, chiavette, hard disk e compagnia bella… serve un hub. Non è un problema insormontabile, ma alla lunga può diventare fastidioso.

  • Non è per tutti
    Se pensi di usarlo per gaming pesante o editing video professionale, non è il computer giusto. Lì ti conviene andare su un Pro.

A chi lo consiglio davvero

Il MacBook Air M4 è perfetto per chi lavora in tech, studia informatica, scrive codice o lavora da remoto e vuole una macchina affidabile. È anche ottimo per creativi leggeri (foto, design base, gestione contenuti). Se sei un videomaker hardcore o vuoi giocarci a Cyberpunk, lascia perdere.

Lo ricomprerei?

Sì, e lo dico senza pensarci troppo. Perché nonostante i difetti (pochi ma fastidiosi), il MacBook Air M4 è uno di quei portatili che ti fa dimenticare dei problemi. Lo accendi, funziona, non ti lascia a piedi con la batteria e dura nel tempo.

Non è economico, ma è uno di quegli acquisti che si ammortizzano da soli: se lavori nel tech e il computer è il tuo strumento principale, meglio spendere qualcosa in più e non doverlo cambiare tra due anni.