
Sviluppo Backend: Cos’è, Cosa Fa uno Sviluppatore e Quale Linguaggio Imparare nel 2025
Scopri cos'è lo sviluppo backend, cosa fa chi ci lavora e qual è il linguaggio più richiesto nel 2025. Una guida semplice per developer alle prime armi.
TECH PILLS

Hai deciso di diventare sviluppatore backend? Ecco da dove iniziare
Caro jr developer, hai preso la fatidica decisione, da grande farai lo sviluppatore.
Hai deciso di specializzarti sullo sviluppo Backend perchè, dalle informazioni che hai reperito, pensi che possa avvicinarsi più alle tue preferenze.
Le informazioni che hai raccolto però, sono molte e confuse e vuoi schiarirti le idee su questo mondo che, se vogliamo, rappresenta il backstage del mondo dello sviluppo.
Capiamo passo per passo cosa si intende per sviluppo Backend e quali linguaggi sono maggiormente utilizzati in questa branca del development.
1. Cos’è lo sviluppo Backend? Una guida semplice per iniziare
Immagina lo sviluppo come il concerto del tuo cantante preferito. Il palco rappresenta il Frontend dello sviluppo, ciò che il pubblico vede e con cui interagisce. Le luci, le grafiche sul maxischermo, il suono che esce dalle casse. Tutto curato per catturare l’attenzione e per essere accattivante e accessibile.
Se invece pensiamo al Backend, dobbiamo pensare al backstage del concerto. Il mondo che non è visibile agli occhi dell’utente ma dove avviene la magia. Qui si preparano gli strumenti, si gestiscono le luci, l’audio, si coordina il personale si detta il ritmo dello spettacolo, e ci si assicura che tutto proceda per il verso giusto, e quando c’è un problema, ci si attiva per risolverlo in tempi brevi.
Tutte le operazioni che avvengono nel Backend, non sono visibili ma sono vitali per il funzionamento del software.
Come in un backstage che si rispetti si gestiscono vari aspetti e si svolgono diverse attività che garantiscono che il software funzioni nel modo giusto. Ma tu giustamente mi chiederai, quali sono queste attività? Di seguito ti riporto le principali attività che un programmatore Backend svolge:
- API e Endpoint: Creare e gestire API per comunicare con il Frontend
- Logica applicativa: implementare le regole ed i comportamenti dell'applicazione/software
- Database: leggere scrivere e strutturare i dati
- Autenticazione: Gestire login, registrazione, ruoli e permessi degli utenti
- Sicurezza: Proteggere l'applicazione da input pericolosi e attacchi comuni
- Testing: Scrivere test per controllare che il codice funzioni correttamente
- Integrazione esterna: Collegare l'app con servizi esterni (pagamenti, email, cloud, ecc.)
- Deployment: Collaborare per pubblicare il codice online e gestire le configurazioni
- Monitoraggio: Tenere traccia degli errori e migliorare le prestazioni del software/app
Scommetto che ora è tutto più chiaro, se non lo è, vuol dire che devi andare a più concerti!
2. I linguaggi Backend più utilizzati nel mercato tech (2025)
Come ogni branca dello sviluppo, ci sono dei linguaggi di programmazione adatti a svolgere quel tipo di attività nello specifico e il Backend non fa eccezione.
Ci sono moltissimi linguaggi utilizzati per lavorare sul Backend, alcuni più semplici, alcuni meno semplici, alcuni efficaci per un determinato scopo, altri macchinosi e più complessi.
Te ne sparo un paio giusto per abituarti ai nomi:
JavaScript
Python
Java
PHP
Go
Ruby
C#
Questi sono solo alcuni dei linguaggi di programmazione esistenti nel mondo tech ma, visto che ho sempre delle idee geniali, invece di spiegarti le loro funzionalità uno ad uno, ti dirò direttamente quale è il linguaggio di programmazione Backend più richiesto nel mercato del lavoro Tech. Così sei un passo avanti no?
3. Il linguaggio backend più usato nel lavoro oggi: ecco qual è
Javascript (Node.js) rimane il linguaggio di programmazione maggiormente richiesto nel mercato del lavoro tech per la sua versatilità.
Ho citato Node.js, ambiente runtime di javascript, perchè grazie a questo ambiente, javascript può essere utilizzato anche per lo sviluppo lato server (parte che riceve le richieste, le elabora, accede ai dati, e restituisce una risposta) e di conseguenza nel fantastico mondo del backend.
4. Meglio backend o frontend? Ecco come scegliere la tua strada da sviluppatore
Se ti stai chiedendo se hai fatto la scelta giusta, ho una brutta notizia per te, la risposta giusta non esiste. Non esiste un ambito dello sviluppo in cui è meglio specializzarsi. Fondamentalmente il consiglio che ti posso dare è segui il tuo cuore, scegli cosa ti piace di più, leggi articoli come questo e cerca di capire cosa fa per te. La scelta che farai, se fatta con il cuore, sarà quella giusta. Ti lascio con una piccola massima che mi fa sentire molto un maestro ninja che parla alle sue giovani reclute: “Ricorda quello che disse il nostro saggio antenato esperto di Tech: “lavorare nel Frontend è bello ma l’innovazione passa dal Backend”
Okay dai basta, vai a studiare Javascript!

